Vuoi far crescere la tua agenzia immobiliare, ma non sai come selezionare gli agenti? In questo articolo vediamo come valutare i candidati dal punto di vista tecnico e umano e come calcolare una retribuzione corretta.

- Ivan Laffranchi
- 86 Letture
Come selezionare un agente immobiliare
Come selezionare un agente immobiliare
Vuoi far crescere la tua agenzia immobiliare? Vediamo come selezionare i candidati più adatti!
Se stai pensando di far crescere il fatturato della tua agenzia immobiliare devi dedicare del tempo al reclutamento e selezione di nuovi agenti per il tuo team e in questo articolo vediamo come selezionare i migliori agenti per la tua struttura.
Come valutare la candidatura di un agente immobiliare
Durante il colloquio ti suggeriamo di porre le seguenti domande al candidato:
- fornire una descrizione dettagliata di un immobile che l'agente ha recentemente venduto, comprese le caratteristiche principali della proprietà, i motivi per cui era una buona opportunità di investimento e il prezzo di vendita finale;
- chiedere all'agente di spiegare i fattori che influenzano il valore di una proprietà immobiliare e come utilizza queste informazioni nella sua attività;
- assegnare all'agente una situazione di vendita immobiliare immaginaria e chiedere di fornire un piano dettagliato per come intende procedere per concludere la vendita con successo, compresi i passaggi specifici che intende seguire e come prevede di superare eventuali ostacoli;
- chiedere all'agente di descrivere un caso in cui ha dovuto gestire una situazione difficile con un cliente e come ha risolto il problema;
- assegnare all'agente una lista di proprietà immobiliari e chiedere di ordinarle in base al loro potenziale di investimento, motivando le scelte;
Qualità umane e capacità di lavorare con i clienti
Oltre a valutare le competenze e le conoscenze specifiche dell'agente immobiliare, è importante anche valutare le loro qualità umane e le loro capacità di lavorare con i clienti.
Ecco alcuni esempi di ciò che potrebbe essere preso in considerazione:
- la capacità di ascoltare attentamente le esigenze e le preoccupazioni dei clienti e rispondere in modo sensibile e professionale;
- la capacità di gestire situazioni difficili con calma e diplomazia, risolvendo i problemi in modo efficace e soddisfacente per entrambe le parti;
- la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso, sia verbalmente che per iscritto, e di fornire informazioni complete e accurate ai clienti;
- la capacità di lavorare in modo collaborativo con i colleghi e di lavorare bene in un team per raggiungere obiettivi comuni;
- la capacità di gestire il proprio tempo in modo efficace e di organizzare il lavoro in modo da soddisfare i bisogni dei clienti in modo tempestivo;
Quanto pagare un agente immobiliare da inserire nella nostra agenzia
Il salario di un agente immobiliare può variare in base a diversi fattori, come l'esperienza, le competenze, la località e il tipo di impiego (ad esempio, se l'agente lavora per un'agenzia o in proprio).
In generale, i salari per gli agenti immobiliari possono variare da poche decine di migliaia di euro all'anno per i principianti a diverse centinaia di migliaia di euro per gli agenti più esperti e di successo.
Per determinare il salario appropriato per un agente immobiliare, è importante considerare il mercato locale e i tassi di retribuzione correnti per gli agenti immobiliari con un livello simile di esperienza e competenze. Inoltre, è importante considerare il valore che l'agente sarà in grado di portare all'azienda, come ad esempio il loro track record di vendite e il loro potenziale per generare entrate per l'azienda.
In generale, un salario equo ed equo dovrebbe essere stabilito in base a questi fattori.
Una formula per calcolare lo stipendio di un agente immobiliare
Ecco un esempio di formula per calcolare il salario di un agente immobiliare:
Salario = (Numero di proprietà vendute x Commissione media per proprietà venduta) + Bonus di prestazione
In questa formula, il salario dell'agente è calcolato sulla base del numero di proprietà vendute e della commissione media per proprietà venduta.
Inoltre, viene aggiunto un bonus di prestazione per premiare l'agente per il loro successo nella vendita di proprietà.
Tuttavia, è importante notare che questa è solo una formula di esempio e che il salario effettivo di un agente immobiliare può variare in base a diversi fattori, come l'esperienza, le competenze e la località.
Inoltre, il salario può essere influenzato da altre condizioni, come ad esempio il tipo di contratto di lavoro (ad esempio, se l'agente è un dipendente o lavora in proprio) e eventuali bonus o incentivi offerti dall'azienda.

Ivan Laffranchi
Founder & Ceo